Il Lombardo, la nave dei Mille a largo di San Domino

Aggiornato il 06/09/2024 da Redazione

Le isole Tremiti sono un paradiso per gli appassionati di immersioni e di snorkeling. Vari i percorsi subacquei realizzati per consentire a tutti, esperti e non, di osservare l’incantevole patrimonio floristico e faunistico di questi fondali che nulla hanno da invidiare alle mete più blasonate. Oltre alle escursioni subacquee naturalistiche, sono organizzate anche immersioni in relitto, adatte però a diver più esperti. Tra queste, una delle più suggestive è quella che porta alla scoperta del Lombardo, il piroscafo che insieme al Piemonte accompagnò Garibaldi e i suoi Mille nella celebre spedizione.

Il relitto del Lombardo a largo di San Domino:

La storia del Lombardo: uno dei piroscafi della Spedizione dei Mille

La storia del Lombardo comincia nel 1841, quando dopo la costruzione a Venezia, fu immatricolato a Livorno. Acquistati dalla compagnia Rubattino nel 1864, fu utilizzato poi nel 1855 dal Regno di Sardegna per il trasporto delle truppe durante la Guerra di Crimea. Durante la notte tra il 5 e il 6 maggio 1860, Nino Bixio e alcuni garibaldini, si impadronirono del Lombardo e del Piemonte attraccati al porto di Genova per dare via per quella che è passata alla storia come la Spedizione dei Mille. Durante lo sbarco a Marsala, l’11 maggio del 1860, il Lombardo si arenò e venne raggiunto dai colpi di cannone delle navi borboniche che tentarono di affondarlo, per metterlo definitivamente fuori uso. Nel luglio del 1860 piroscafo semiaffondato venne recuperato dal porto di Marsala e rimorchiato fino all’Arsenale di Palermo per essere messo a nuovo e iscritto alla marina dittatoriale siciliana. Nell’ottobre dello stesso anno, Garibaldi dispose con decreto che il Lombardo e il Piemonte dovessero essere preservati in memoria dell’iniziativa popolare italiana, ma ciò non accadde: il Lombardo passò a servizio della Regia Marina svolgendo, tra gli altri servizi, di trasporto di detenuti. E fu proprio uno di questi viaggi a segnarne la fine.

La nuova vita del Lombardo

Nella notte tra il 12 e il 13 marzo del 1864, il Lombardo fece naufragio nei pressi dell’isola di San Domino, dopo essere finito su una secca a causa di una tempesta, mentre trasportava alcuni detenuti alle isole Tremiti. Per quasi mezzo secolo il piroscafo è giaciuto nelle acque placide di San Domino solitario, fino a quando nel 2005 sono state avviate delle operazioni di ricerca da parte della Soprintendenza ai Beni Archeologici e del gruppo di sommozzatori dei Carabinieri che hanno portato alla luce il relitto. Diversi anni prima del recupero, lo storico Pietro Faggioli, aveva individuato l’area del naufragio: tra Cala degli Inglesi e punta del Vapore. Su una vasta area tra 10 e 25 metri di profondità sono stati reperiti frammenti di lamiera di rame, un passacavi per l’ancora, l’argano, vari resti metallici di una grande ruota a pale, una massiccia struttura dell’antica macchina a vapore e il bilanciere. Oggi è possibile prenotare un’escursione subacquea a largo di Cala degli Inglesi per poter ammirare ciò che resta del Lombardo, vero e proprio monumento della Storia d’Italia.

Photo credits:

Foto di Bultro da Wikimedia

Articoli correlati

24 Luglio 2023

Curiosità e Tipicità

Isole Tremiti e arte: quando Manrico Pace dipinse San Nicola

29 Maggio 2023

Curiosità e Tipicità

Quando la carruba cresceva sulle isole Tremiti

26 Aprile 2023

Curiosità e Tipicità

Il relitto della nave oneraria romana sui fondali delle Tremiti

Prenota online il traghetto per le Isole Tremiti, scegli TraghettiPer e risparmia

Metodi di pagamento
Immagine di visa pagamento
Immagine di mastercard pagamento
Immagine di paypal pagamento
Immagine di satispay pagamento
Immagine di scalapay pagamento
Immagine di american express pagamento
Immagine di postepay pagamento
Immagine di apple pay pagamento
Immagine di google pay pagamento
Certificazioni
<PrecSucc>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031